Le azioni Wirecard cadono nel baratro, da 104,50 euro sono crollare a 39,90 euro in appena 24 ore. Dopodichè è continuato il trend negativo e il titolo ha raggiunto i minimi storici, ovvero 1,28 euro per azione. Tutto è dovuto allo scandalo del bilancio 2019, che riporta 2 miliardi di euro come cifra presente in cassa e quindi da considerare come liquidità dell’azienda. [..]
Probabilmente conoscerete tutti Johnson & Johnson, e quasi sicuramente avrete utilizzato uno dei suoi prodotti presenti sul mercato. Citiamo ad esempio l’olio Johnson’s baby, e il borotalco in polvere, due dei prodotti di punta del gruppo. Negli Usa è l’ottava azienda per fatturato quindi una delle multinazionali americane più importanti e chi incidono [..]
Renault si affida all’italiano Luca De Meo, nominato nuovo CEO del gruppo. E’ arrivato quindi il tanto atteso sostituto di Carl Ghosn, accusato tra l’altro di frode fiscale, malversazione e abuso d’ufficio. L’ex-top manager era stato anche arrestato in Giappone, dove ha scontato ben 130 giorni di carcere per poi essere rilasciato su cauzione. Non finisce qui perché [..]
Wirecard, società tedesca leader in Nord Europa nel settore dei pagamenti digitali, rischia la bancarotta. Scomparsi quasi 2 miliardi di euro che la società avrebbe dovuto tenere in cassa come liquidità. Ma è la società stessa a dichiarare che molto probabilmente i fondi liquidi da 1,9 miliardi di euro non esistono. Non finisce qui perché ai revisori non risultano i [..]
La più grande società americana di auto noleggio, Hertz, ha deciso di chiudere i battenti. Dichiarata bancarotta quindi, anche se solo in Nord America (Canada) e negli Stati Uniti. L’attività di Hertz continuerà invece in Europa, Australia e Nuova Zelanda. A quanto pare il fallimento del colosso dell’auto noleggio è dovuto all’impatto con il Covid-19, che in questo [..]
Il fallimento della britannica Flybe, probabilmente, sarà solo il primo di una lunga serie. Tutte le compagnie aeree stanno attraversando un momento difficilissimo, con flotta a terra e acquisto di biglietti ridotto quasi al 100%. Insomma il settore è al collasso. La prima a chiudere i battenti causa coronavirus è stata la compagnia regionale più grande d’Europa, nonché [..]
La storica acciaieria di Terni, l’Ast, è ufficialmente sul mercato. Nata nel lontano 1884, da 36 anni è passata nelle mani dei tedeschi di ThyssenKrupp, uno dei gruppi industriali del settore acciaio più importanti al mondo. Ebbene, l’Ast sembra non rientrare più nei piani del colosso tedesco che ormai reputa “non-core” l’attività della controllata italiana. [..]
A Piazza Affari il titolo Juventus chiude la seduta giornaliera in forte ribasso. Si registra una contrazione del 6,21%, mentre il valore si attesta sui 0,90€ per azione. Va comunque leggermente meglio rispetto a due mesi fa, quando nel bel mezzo dell’epidemia il titolo Juvenus perse il 50% del proprio valore. Il titolo sembra si sia stabilizzato tra i 0,90 e i 0,95 cent [..]
Brutte notizie per Alitalia, la nostra compagnia di bandiera infatti non potrà accedere a finanziamenti statali utili per il rilancio. Ebbene, la Commissione UE si è esposta sulla questione ed ha dato l’ok al governo francese per il salvataggio di AirFrance (7 miliardi di euro), ed il via libera a quello tedesco per tenere a galla Lufthansa (9 miliardi di euro). Bocciato [..]
La nota compagnia irlandese low-cost, Ryanair, ha annunciato ben 3000 possibili esuberi. La notizia arriva proprio il 1 Maggio, nel bel mezzo della Festa dei Lavoratori. A quanto pare i dipendenti di Ryanair non avranno nulla da festeggiare dato che l’a.d. della compagnia, Michael O’ Leary, ha dichiarato che nei prossimi mesi la compagnia irlandese potrebbe tagliare la [..]