Stellantis volta pagina. Con una decisione unanime del consiglio di amministrazione, guidato da un apposito comitato presieduto da John Elkann, Antonio Filosa è stato nominato nuovo amministratore delegato del gruppo automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA. La sua nomina, che diventerà ufficiale il 23 giugno, rappresenta un passaggio cruciale per la governance e le strategie future dell’azienda.
Filosa, attuale responsabile per le Americhe e della Qualità, è un manager con oltre 25 anni di esperienza nel settore automotive, già protagonista della crescita di marchi come Fiat, Jeep, Peugeot e Citroën in diversi mercati internazionali.
Cosa rappresenta davvero questo cambio di vertice per Stellantis? Come si tradurrà la leadership di Filosa in nuove strategie per affrontare le sfide del settore automobilistico globale? Scopriamolo insieme.
Una scelta ponderata e unanime: il processo che ha portato a filosa
La scelta di Antonio Filosa non è stata casuale né improvvisata. Il consiglio di amministrazione di Stellantis ha condotto un approfondito processo di selezione, valutando attentamente candidati interni ed esterni. Alla guida di questo processo un comitato speciale presieduto da John Elkann, che ha lavorato in modo discreto ma deciso per individuare un profilo in grado di affrontare la nuova fase industriale, tecnologica e strategica dell’azienda. Alla fine, la scelta è ricaduta su Filosa, riconosciuto da tutti come il candidato ideale per esperienza, leadership e conoscenza approfondita del gruppo.
Con oltre 25 anni nel settore automotive, Filosa ha ricoperto ruoli chiave in diverse aree geografiche, mostrando una capacità unica di adattamento e visione strategica. Il CDA ha sottolineato in una nota ufficiale come la sua “ineguagliabile conoscenza dell’azienda” e le “riconosciute qualità di leadership” rappresentino un patrimonio cruciale per Stellantis in questo momento di transizione globale del settore.
Una carriera internazionale costruita sul merito
Antonio Filosa ha costruito la sua carriera attraversando con successo i principali mercati globali. Dopo aver ricoperto ruoli dirigenziali in America Latina, è stato protagonista dell’ascesa del marchio Fiat in Sud America, portandolo alla leadership di mercato grazie a una strategia incisiva, orientata alla produzione locale e alla valorizzazione del brand. Durante il suo mandato come Chief Operating Officer per il Sud America, ha guidato anche lo sviluppo e la crescita di altri marchi del gruppo, come Peugeot, Citroën, Ram e Jeep, consolidando la presenza di Stellantis nella regione.
Uno dei suoi più grandi successi è stato lo sviluppo dello stabilimento di Pernambuco, in Brasile, che si è trasformato in uno dei più importanti poli produttivi dell’intera America Latina. Qui ha lanciato la Jeep nel mercato brasiliano, facendola diventare rapidamente il primo mercato del marchio al di fuori degli Stati Uniti. Il suo approccio manageriale, centrato su efficienza produttiva, qualità e innovazione, ha avuto un impatto duraturo anche in Europa, dove Filosa ha contribuito al successo della Jeep Avenger, uno dei modelli più venduti del brand.
La sfida americana: rilancio e riorganizzazione
Nel dicembre 2024, Antonio Filosa è stato promosso Chief Operating Officer per le Americhe, un incarico strategico in un momento particolarmente delicato per Stellantis. In pochi mesi ha dimostrato ancora una volta la sua efficacia operativa, avviando un profondo processo di riorganizzazione che ha toccato diversi fronti: dalla riduzione delle scorte nei concessionari alla ristrutturazione del management locale, fino al rafforzamento dei rapporti con sindacati, fornitori e rete vendita.
Filosa ha guidato anche l’introduzione di nuovi modelli e propulsori, segnando un’accelerazione nella transizione energetica del gruppo e migliorando la competitività sul mercato statunitense. La sua visione, incentrata su un dialogo costante con gli attori dell’industria e sulla rapidità nell’implementazione delle decisioni strategiche, ha confermato la sua reputazione di leader pragmatico e innovativo, in grado di gestire fasi di forte cambiamento con equilibrio e risultati concreti.
Le reazioni del board e lo sguardo al futuro
L’elezione di Antonio Filosa alla guida di Stellantis è stata accolta con entusiasmo da tutto il consiglio di amministrazione e dai principali stakeholder. John Elkann, presidente esecutivo, ha sottolineato come la profonda conoscenza di Filosa delle dinamiche interne e delle persone dell’azienda rappresenti un vantaggio competitivo unico. “La sua leadership in un momento di sfida senza precedenti ha confermato le sue eccellenti qualità”, ha dichiarato Elkann. Anche Robert Peugeot e Nicolas Dufourcq hanno espresso piena fiducia nella nomina, definendola “naturale” e “strategica” in un momento di grande trasformazione per l’industria automobilistica.
Filosa annuncerà il nuovo team dirigenziale il 23 giugno, data in cui assumerà ufficialmente l’incarico di CEO. Le aspettative sono alte: ci si attende un’accelerazione sul fronte dell’elettrificazione, una maggiore integrazione tra i brand del gruppo e una rinnovata centralità dei mercati strategici. Le basi sono solide, e il suo profilo sembra combinare perfettamente visione globale e pragmatismo operativo. Il nuovo capitolo per Stellantis è appena iniziato.