Come funziona il nuovo BTp Italia: rendimenti, premi e vantaggi fiscali

Scritto da Redazione Online - 27/05/2025 - 321 visualizzazioni
Come funziona il nuovo BTp Italia: rendimenti, premi e vantaggi fiscali

Il lancio della ventesima edizione del BTp Italia, attivo da oggi martedì 27 maggio 2025, rappresenta un’operazione cruciale nella strategia del Tesoro per coinvolgere il risparmio delle famiglie italiane nel finanziamento del debito pubblico, con un rendimento minimo garantito dell’1,85% annuo e un premio fedeltà dell’1% per chi manterrà il titolo fino alla scadenza del 4 giugno 2032.

Indicizzato all’inflazione nazionale e con cedole semestrali, il BTp Italia continua a offrire una parziale tutela del potere d’acquisto in un momento in cui l’inflazione appare instabile, influenzata da variabili globali come le tensioni geopolitiche, le scelte fiscali degli Stati Uniti e l’andamento ancora incerto dell’economia europea. Il rendimento effettivo, calcolato al netto del meccanismo d’indicizzazione, si posiziona leggermente al di sotto del 2% su base annua per chi beneficia del premio, mentre si riduce di circa 14 punti base per chi cede il titolo prima della scadenza.

L’offerta si inserisce in un contesto di graduale riposizionamento delle preferenze degli investitori retail: dopo l’attenzione attirata dai BTp Valore, apprezzati per la struttura fissa delle cedole e una gestione più semplice, il Tesoro torna a valorizzare l’indicizzazione come leva per intercettare chi teme nuove spinte inflazionistiche.

A rendere il collocamento ancora più significativo è la coincidenza con la scadenza del BTp Italia emesso nel maggio 2020 in piena emergenza pandemica, da cui tornano sul mercato circa 6 miliardi di euro raccolti allora tra i piccoli risparmiatori: una massa di capitale che cerca oggi destinazione e può naturalmente confluire nella nuova emissione.

La durata a sette anni, nella parte alta del range consueto per il retail, risponde alla necessità di offrire rendimenti più stabili in un quadro in cui i titoli di Stato italiani beneficiano della solidità confermata da recenti miglioramenti di rating: S&P ha alzato il giudizio a BBB+ con outlook stabile, mentre Moody’s ha migliorato l’outlook da stabile a positivo mantenendo il rating a Baa3. Il BTp Italia è sottoscrivibile sulla piattaforma MOT con un investimento minimo di 1.000 euro, tramite home banking abilitato o attraverso canali tradizionali come banca o ufficio postale.

Il trattamento fiscale rimane invariato: tassazione agevolata al 12,5%, esenzione da imposta di successione e non computabilità ai fini ISEE fino a 50.000 euro.

Tutto ciò rende il BTp Italia uno strumento adatto a chi cerca una combinazione di rendimento garantito, protezione dall’inflazione e favorevole trattamento fiscale in un’ottica di investimento prudente ma orientato al medio-lungo termine.

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.