Terna-Acea: conclusa l’acquisizione della rete elettrica romana per 251 milioni

Scritto da Redazione Online - 01/10/2025 - 404 visualizzazioni
Terna-Acea: conclusa l’acquisizione della rete elettrica romana per 251 milioni

Nel mese di settembre 2025 si è conclusa un’operazione di rilievo per il settore energetico nazionale: Terna, il principale gestore della rete di trasmissione elettrica italiana, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Rete 2 S.r.l., una società controllata da Areti, parte del gruppo Acea. Il valore complessivo dell’accordo è pari a 251 milioni di euro, suddivisi tra 227 milioni già versati da Terna al momento del closing e ulteriori 24 milioni riconosciuti come premio regolatorio da ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.

L’operazione si inserisce nel percorso di razionalizzazione delle infrastrutture elettriche nazionali e risponde pienamente alle linee guida delineate da ARERA. Si tratta di una scelta coerente con il Piano Industriale 2024-2028 di Terna, che mira a rafforzare la struttura della rete elettrica nazionale, favorendone l’integrazione, la sicurezza e la capacità di risposta ai crescenti fabbisogni energetici.

Cosa include l’acquisizione: infrastrutture e capitale umano

L’acquisizione comprende una rete composta da 73 elettrodotti in alta tensione distribuiti nell’area metropolitana di Roma, per una lunghezza complessiva di circa 481 chilometri. A questi si aggiungono porzioni di rete in fibra ottica, rilevanti per lo sviluppo di un sistema elettrico sempre più digitalizzato e interconnesso.

Parte integrante dell’accordo sono anche componenti di tre cabine primarie strategiche per la trasformazione dell’energia e il trasferimento di personale altamente qualificato che garantirà continuità e competenza nella gestione delle infrastrutture.

Con questa mossa, Terna rafforza in modo significativo la propria presenza operativa su un territorio ad altissima intensità di consumo come quello della Capitale. La rete romana, già complessa per via della densità urbana e della sua importanza istituzionale, richiede interventi mirati e capacità di intervento tempestiva. L’ingresso di questi asset nel perimetro nazionale controllato da Terna è destinato a migliorare la resilienza complessiva del sistema elettrico e a ottimizzare la gestione delle criticità.

L’importanza strategica dell’operazione per il paese

Il valore strategico di questa acquisizione va ben oltre il perimetro territoriale romano. L’operazione segna un importante passo avanti nel consolidamento della rete di trasmissione nazionale, eliminando sovrapposizioni operative e semplificando la governance delle infrastrutture.

Unificare sotto un unico soggetto gestore come Terna la trasmissione in alta tensione consente di pianificare gli investimenti in modo più coerente e di ottimizzare gli interventi di manutenzione e ammodernamento.

Questa razionalizzazione risponde anche alle esigenze di maggiore efficienza, affidabilità e sostenibilità del sistema elettrico italiano. In particolare, in un contesto di transizione energetica in cui le reti devono essere sempre più flessibili e capaci di integrare energie rinnovabili, il controllo centralizzato della trasmissione rappresenta un elemento di forza per il sistema-Paese.

Le dichiarazioni dei vertici di Terna e Acea

Sul piano istituzionale, l’operazione ha ricevuto il plauso da entrambe le parti. Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato di Terna, ha evidenziato come questa acquisizione rappresenti un passaggio fondamentale per il rafforzamento della rete elettrica in una delle aree più strategiche del Paese, garantendo maggiore sicurezza, efficienza e innovazione.

Ha inoltre sottolineato l’importanza di investire nella resilienza delle infrastrutture e nello sviluppo tecnologico per rispondere alle sfide future del settore.

Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, ha commentato sottolineando che il trasferimento della rete in alta tensione a Terna consente al gruppo di concentrarsi maggiormente sulle attività di distribuzione, con una forte accelerazione sugli investimenti in digitalizzazione, intelligenza artificiale e robotica applicata alla gestione della rete. Secondo Palermo, questa operazione rafforza il ruolo di Acea come operatore innovativo nel campo dell’energia, capace di garantire un servizio sempre più efficiente e tecnologicamente avanzato.

Le prime reazioni del mercato e lo scenario futuro

L’annuncio ufficiale dell’accordo ha generato una reazione positiva sui mercati finanziari. Il titolo Terna ha registrato una lieve crescita nei giorni successivi, segnale della fiducia degli investitori nei confronti di un’operazione percepita come strategica e coerente con la mission dell’azienda. Anche gli analisti del settore hanno letto con favore la mossa, evidenziando il potenziale di lungo termine in termini di riduzione dei costi, maggiore efficienza operativa e valorizzazione degli asset acquisiti.

Nel medio-lungo periodo, è lecito attendersi che l’integrazione della rete romana porterà benefici tangibili anche a livello locale, migliorando la qualità del servizio per cittadini e imprese. L’interconnessione con la rete nazionale consentirà un migliore bilanciamento dei carichi, una risposta più rapida agli eventi critici e una maggiore integrazione delle fonti rinnovabili.

Un passo verso un sistema energetico più integrato, efficiente e intelligente

Con l’acquisizione della rete elettrica ad alta tensione di Acea, Terna consolida il proprio ruolo centrale nella gestione delle infrastrutture energetiche italiane. L’operazione non solo migliora l’efficienza del sistema, ma apre nuove prospettive di sviluppo tecnologico in un settore cruciale per la transizione ecologica e la competitività del Paese.

La razionalizzazione della rete romana, l’adozione di tecnologie avanzate e il rafforzamento del controllo centrale costituiscono i pilastri di un modello energetico più moderno e sicuro. In un momento in cui il settore dell’energia è chiamato a fronteggiare sfide globali, dalla decarbonizzazione alla digitalizzazione, questa operazione dimostra come visione industriale e capacità di investimento possano generare valore per l’intero sistema.

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.