Il primo trimestre del 2025 si chiude con un bilancio estremamente positivo per Alfa Romeo. Il marchio del gruppo Stellantis ha registrato una crescita del 29% nelle consegne a livello globale rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando il trend di rilancio avviato negli ultimi anni.
Particolarmente rilevanti sono le performance nei mercati di Enlarged Europe, con un +43%, e del Medio Oriente e Africa, in crescita del 9%. A trainare questa impennata è stata soprattutto Junior, il nuovo modello lanciato in 38 Paesi e già capace di totalizzare 35.000 ordini, di cui ben il 18% in versione completamente elettrica.
Marzo 2025, in particolare, è diventato un mese da record per Alfa Romeo: oltre 8.700 vetture vendute a livello globale, con un aumento del 33% rispetto allo stesso mese del 2024. In Europa, la quota di mercato ha raggiunto lo 0,5%, il dato più alto dal 2018.
Cosa ha contribuito a questo boom? Qual è il ruolo della nuova Junior nella strategia globale del marchio? E cosa aspettarsi dal futuro con l’arrivo di Stelvio e Giulia di nuova generazione?
Junior: il nuovo volto di alfa romeo tra sportività ed elettrificazione
Il successo di Alfa Romeo nel primo trimestre 2025 è fortemente legato al lancio del modello Junior, che ha rappresentato un punto di svolta per il brand. Presentata come una compatta premium dal design sportivo, Junior ha saputo catturare l’attenzione del mercato in tempi rapidissimi: ben 35.000 ordini in soli pochi mesi, distribuiti in 38 Paesi.
Di questi, circa il 18% riguarda la versione full electric, confermando l’interesse crescente verso la mobilità sostenibile anche nel segmento delle auto sportive.
Junior incarna una sintesi efficace tra tradizione stilistica e innovazione tecnologica: linee aggressive, interni raffinati e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. Il suo posizionamento competitivo ha permesso al marchio di rivolgersi a un pubblico più ampio, inclusi i giovani e chi cerca un’auto prestazionale ma compatibile con le nuove esigenze ambientali. Questo modello ha segnato anche un passaggio simbolico: Alfa Romeo non rinuncia al suo DNA sportivo, ma lo proietta nel futuro, integrando l’elettrificazione come elemento strategico, non più come semplice alternativa.
Il successo della Junior è quindi molto più di un picco nelle vendite: è un segnale chiaro della trasformazione in atto, e della capacità del marchio di rinnovarsi senza tradire sé stesso.
Crescita globale: europa e medio oriente guidano il rilancio del biscione
La crescita di Alfa Romeo nel primo trimestre 2025 non è stata uniforme, ma ha visto risultati particolarmente significativi in due aree: l’Enlarged Europe, con un incremento delle consegne pari al +43%, e la regione Middle East and Africa, che ha registrato un +9%. Questi numeri dimostrano che la strategia di espansione del marchio non si limita al mercato domestico, ma punta con decisione su un’internazionalizzazione ben strutturata.
A sostenere questo processo è il piano industriale di Stellantis, che ha puntato su Alfa Romeo come uno dei brand di punta per rappresentare il Made in Italy nel mondo. La rete distributiva è stata rafforzata, con una maggiore presenza di concessionari e centri assistenza in aree strategiche, e il marketing è stato orientato a valorizzare i punti di forza storici del marchio: design italiano, performance e personalità.
Non meno rilevante è la capacità del marchio di cogliere i segnali del mercato: in Europa, a marzo 2025, Alfa Romeo ha toccato la quota di mercato più alta dal 2018, arrivando allo 0,5%, in crescita di 0,15 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Un risultato che testimonia non solo il buon andamento delle vendite, ma anche un rinnovato interesse da parte dei consumatori verso un marchio che ha saputo reinventarsi senza perdere coerenza.
Sguardo al futuro: stelvio e giulia aprono un nuovo capitolo per alfa romeo
Se Junior ha segnato il presente, sarà compito della nuova Stelvio e della nuova Giulia proiettare Alfa Romeo nel futuro. L’amministratore delegato Santo Ficili ha parlato chiaro: le prossime uscite rappresenteranno un’evoluzione concreta del marchio, in cui si fonderanno innovazione, sostenibilità e identità italiana. Le due nuove vetture, attualmente in fase di pre-lancio, promettono di alzare ulteriormente l’asticella in termini di design, tecnologie digitali a bordo, e – soprattutto – di elettrificazione.
Secondo indiscrezioni interne, entrambe le auto saranno offerte anche in versione full electric, con prestazioni in grado di competere nel segmento premium globale. Alfa Romeo punta a rafforzare la propria posizione nei mercati chiave, con un’offerta sempre più coerente con le aspettative degli utenti contemporanei: sostenibilità, sicurezza avanzata, connettività e, naturalmente, piacere di guida.
Con queste mosse strategiche, Stellantis intende trasformare Alfa Romeo in un brand dal respiro globale, capace di rappresentare non solo l’eccellenza stilistica italiana, ma anche la nuova frontiera della mobilità. Il 2025 potrebbe dunque essere ricordato come l’anno in cui Alfa Romeo ha riscritto le regole del proprio futuro.