Shayne Coplan, 27 anni e già miliardario: la scommessa vinta con Polymarket

Scritto da Andrea Dicanto - 09/10/2025 - 361 visualizzazioni
Shayne Coplan, 27 anni e già miliardario: la scommessa vinta con Polymarket

Shayne Coplan, il nuovo miliardario self-made più giovane al mondo: rivoluzione dai prediction market a wall street

A soli 27 anni, Shayne Coplan è diventato il più giovane miliardario self-made al mondo, scalando le classifiche del Bloomberg Billionaires Index grazie a una scommessa visionaria su un’idea che pochi avevano il coraggio di sostenere: Polymarket, una piattaforma di prediction market basata su blockchain, che consente di scommettere sull’esito di eventi futuri.

Il salto decisivo è arrivato nell’ottobre 2025, quando Intercontinental Exchange (ICE) — società madre della Borsa di New York — ha investito 2 miliardi di dollari, valutando Polymarket 8 miliardi. Questa mossa non solo ha consacrato la startup come protagonista indiscussa dei mercati alternativi, ma ha anche sancito l’ingresso ufficiale dei prediction market nel sistema finanziario istituzionale. Coplan, partito da un bagno trasformato in ufficio durante la pandemia, è oggi al centro di una rivoluzione che potrebbe cambiare il modo in cui interpretiamo le informazioni, i mercati e il futuro stesso.

Ma chi è davvero Shayne Coplan? Quali ostacoli ha dovuto superare? E perché Wall Street ora scommette su una piattaforma nata quasi per disperazione?

Da dropout universitario a miliardario: la parabola di Coplan

Shayne Coplan non proviene dalla Silicon Valley, né da una famiglia altolocata della finanza. È cresciuto a New York e si è iscritto alla New York University, ma ha deciso di abbandonare gli studi per inseguire la sua visione. Il suo percorso non è stato lineare: ha attraversato momenti di estrema difficoltà economica, arrivando persino a vendere i suoi effetti personali per riuscire a pagare l’affitto.

Durante il primo lockdown della pandemia di Covid-19, Coplan ha iniziato a lavorare su Polymarket da un “ufficio improvvisato in bagno” nel suo piccolo appartamento. In pochi mesi, ha trasformato un’idea underground in una realtà concreta. La piattaforma permetteva agli utenti di scommettere, attraverso smart contract basati su criptovalute, su eventi futuri: dalle elezioni politiche ai risultati sportivi, fino agli indicatori macroeconomici.

Quello che era nato come un progetto borderline è diventato rapidamente un punto di riferimento globale. Oggi Polymarket è il più grande prediction market al mondo.

Regolamentazioni, indagini e ostacoli legali: la sfida con le autorità

Il successo travolgente di Polymarket non è stato privo di problemi. Nel 2022, la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) ha multato la piattaforma per 1,4 milioni di dollari, accusandola di operare come mercato non registrato. Questo ha comportato il blocco dell’accesso per gli utenti statunitensi, segnando un momento di grande incertezza per il futuro dell’azienda.

Le tensioni con le autorità non si sono fermate lì. Dopo le elezioni presidenziali del 2024, le forze federali hanno eseguito una perquisizione nell’appartamento di Coplan. Tuttavia, nel luglio 2025, il Dipartimento di Giustizia e la stessa CFTC hanno ufficialmente chiuso le indagini senza intraprendere azioni legali, sancendo di fatto una tregua tra la piattaforma e le istituzioni americane.

Un miglioramento delle relazioni che molti osservatori attribuiscono all’amministrazione Trump. La nuova politica economica, più favorevole alle criptovalute e all’innovazione, ha aperto la porta a una fase di normalizzazione per aziende come Polymarket. Donald Trump Jr., attraverso la sua società di venture capital 1789 Capital, è persino entrato nel consiglio di amministrazione dell’azienda nell’agosto 2025.

ICE, Wall Street e il futuro dei prediction market

Il punto di svolta è arrivato con l’ingresso di Intercontinental Exchange. L’investimento di 2 miliardi di dollari in cambio di una quota strategica ha confermato che Polymarket non è più solo una startup blockchain, ma un attore riconosciuto dal sistema finanziario istituzionale.

ICE non solo fornirà capitali e credibilità, ma diventerà anche distributore globale dei dati di Polymarket agli investitori istituzionali. Si tratta di un cambiamento radicale che potrebbe trasformare il modo in cui hedge fund, banche e asset manager interpretano le previsioni di mercato, rendendo i dati generati dagli utenti di Polymarket una nuova fonte di informazione economica.

Non è finita qui. Con l’acquisizione di QCEX, uno scambio di derivati regolamentato dalla CFTC, per 112 milioni di dollari, Polymarket ha anche ottenuto una base legale per ritornare ad operare sul mercato statunitense in piena conformità.

Questa serie di mosse strategiche punta a un obiettivo ambizioso: portare i prediction market nella finanza mainstream, integrandoli con strumenti tradizionali e utilizzando la blockchain per garantire trasparenza, efficienza e accessibilità.

Un nuovo paradigma per l’economia digitale

La storia di Shayne Coplan e di Polymarket è molto più di un racconto di successo individuale. È il simbolo di un cambiamento profondo che attraversa l’economia digitale e i mercati finanziari.

In un’epoca in cui le informazioni si muovono più velocemente dei capitali, strumenti come Polymarket offrono un’alternativa in tempo reale alle analisi tradizionali, fondandosi sulla saggezza collettiva e sulla decentralizzazione. La partnership con ICE e l’apertura alle regolamentazioni statunitensi mostrano che il futuro della finanza non sarà necessariamente ostacolato dalle istituzioni, ma potrà evolvere grazie a un dialogo costruttivo tra innovazione e regolamentazione.

In questo contesto, la figura di Coplan emerge non solo come quella di un giovane miliardario, ma come il pioniere di una nuova era, in cui intuizione, resilienza e visione possono ribaltare le regole del gioco.

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.