SIAD e Brembo investono nell’idrogeno con Hydrospark

Scritto da Redazione Online - 07/10/2025 - 347 visualizzazioni
SIAD e Brembo investono nell’idrogeno con Hydrospark

Un’alleanza strategica per l’energia del futuro.

In un’epoca in cui la transizione energetica non è più solo una visione ma una necessità concreta, l’alleanza tra due eccellenze dell’industria italiana – SIAD e Brembo – segna un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Il 5 ottobre 2025, le due aziende hanno annunciato un investimento congiunto di 2 milioni di euro nella startup bergamasca Hydrospark, realtà emergente specializzata nelle tecnologie dell’idrogeno. Un’operazione che non solo conferma il valore innovativo della giovane impresa, ma sottolinea anche l’impegno delle due aziende nel sostenere soluzioni energetiche avanzate, a zero emissioni e ad alto potenziale di scalabilità.

Cosa rende Hydrospark una realtà così promettente da attrarre l’interesse di due colossi industriali? E come si inserisce questo investimento nel più ampio scenario della decarbonizzazione e della mobilità green? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.

L’investimento congiunto: una scelta strategica da 2 milioni di euro

L’annuncio dell’alleanza è arrivato il 5 ottobre 2025: SIAD, gruppo internazionale attivo nei settori dei gas industriali, dell’ingegneria e dell’healthcare, e Brembo, leader globale nelle soluzioni frenanti attraverso la sua divisione Brembo Ventures, hanno investito 1 milione di euro ciascuno nel capitale della startup Hydrospark. L’operazione rappresenta un chiaro segnale strategico: le due aziende non si limitano a osservare l’evoluzione della transizione energetica, ma scelgono di esserne protagoniste attive, supportando lo sviluppo di tecnologie che potrebbero rivoluzionare il settore dell’energia.

L’ingresso nel capitale sociale di Hydrospark non è solo un atto finanziario, ma una dichiarazione di fiducia nel potenziale industriale e tecnologico della startup, che mira a giocare un ruolo chiave nella produzione e nello stoccaggio di energia pulita a base di idrogeno.

Chi è hydrospark: innovazione made in bergamo

Hydrospark è una startup con sede a Osio Sotto (Bergamo), nata all’interno dell’incubatore tecnologico Petroceramics, uno spin-off dell’Università Statale di Milano. La giovane impresa è attiva nello sviluppo di celle a combustibile a ossido solido (SOC), una tecnologia che consente di produrre elettricità e calore in modo altamente efficiente a partire dall’idrogeno, senza emissioni nocive.

L’approccio di Hydrospark si distingue per la capacità di integrare innovazione tecnologica e scalabilità industriale. La sua piattaforma è basata su materiali ceramici proprietari e su processi produttivi ottimizzati, elementi che permettono di ottenere celle ad alta densità energetica e costi contenuti.

La missione della startup è duplice: produrre energia pulita da idrogeno e accumulare energia rinnovabile convertendola in idrogeno, aprendo la strada a un sistema energetico decentralizzato, efficiente e sostenibile.

Una tecnologia che cambia le regole del gioco

La forza di Hydrospark risiede in una tecnologia SOC altamente innovativa, in grado di cambiare i paradigmi dell’efficienza energetica. Le celle sviluppate dall’azienda bergamasca consentono sia la generazione combinata di elettricità e calore da idrogeno, sia la conversione dell’energia elettrica rinnovabile in idrogeno per scopi di accumulo.

In particolare, il metodo produttivo brevettato da Hydrospark permette di velocizzare di 8 volte la fabbricazione delle celle rispetto alle tecnologie tradizionali. Questo vantaggio competitivo, unito a un’elevata efficienza energetica, è ciò che ha convinto SIAD e Brembo a puntare su questa realtà con l’obiettivo di raggiungere il break-even entro due anni e una capacità produttiva di un milione di celle all’anno.

Le dichiarazioni dei protagonisti

L’ingresso di due grandi player industriali non è passato inosservato. Il CEO di Hydrospark, Fabrizio Gualandris, ha dichiarato: “L’investimento di SIAD e Brembo rappresenta una tappa strategica per validare la nostra tecnologia su scala industriale e affermarci come attori rilevanti nel mercato dell’idrogeno”.

Bernardo Sestini, Presidente e Amministratore Delegato di SIAD, ha sottolineato come l’operazione sia perfettamente in linea con la visione di lungo periodo del gruppo: “Crediamo che l’idrogeno sia un vettore energetico chiave per la transizione e vogliamo contribuire attivamente a svilupparne le potenzialità”.

A sua volta, Matteo Tiraboschi, Presidente Esecutivo di Brembo, ha rimarcato il legame con il territorio: “Hydrospark rappresenta un’eccellenza tecnologica bergamasca che merita di essere sostenuta. Investire nell’innovazione locale significa rafforzare l’ecosistema industriale nazionale”.

Un’operazione che crea valore per l’industria e l’ambiente

Oltre al valore economico, l’investimento in Hydrospark ha una forte valenza industriale e ambientale. L’unione tra due colonne portanti dell’industria italiana e una startup innovativa punta a accelerare la diffusione di soluzioni green per la mobilità, la produzione energetica e l’industria manifatturiera.

In un contesto globale dove le sfide legate alla decarbonizzazione richiedono risposte rapide e concrete, questa operazione dimostra come l’Italia possa giocare un ruolo di primo piano, non solo nella ricerca ma anche nell’applicazione industriale di tecnologie pulite.

Prospettive future: quando l’innovazione incontra la sostenibilità

L’investimento in Hydrospark rappresenta molto più di un semplice supporto a una startup tecnologica. È un esempio virtuoso di come l’industria tradizionale possa fungere da catalizzatore per l’innovazione, accelerando lo sviluppo di soluzioni sostenibili. Se le previsioni saranno rispettate, Hydrospark potrà diventare uno degli attori principali nel settore dell’idrogeno in Europa.

Con il sostegno di SIAD e Brembo, il futuro della startup si prospetta solido e orientato a una crescita rapida. Un futuro dove l’idrogeno non sarà più solo una promessa, ma una risorsa concreta e diffusa, al servizio di un’economia più pulita e resiliente.

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.