Carta “Dedicata a te” 2025: guida completa al bonus spesa da 500 euro

Scritto da Redazione Online - 02/09/2025 - 414 visualizzazioni
Carta “Dedicata a te” 2025: guida completa al bonus spesa da 500 euro

Nel panorama dei bonus sociali previsti per il 2025, la Carta “Dedicata a te” rappresenta una delle misure più concrete a sostegno delle famiglie italiane in maggiore difficoltà. Introdotta per aiutare i nuclei con redditi bassi ad affrontare le spese essenziali, questa carta prepagata del valore di 500 euro può essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari, prodotti di prima necessità e, in alcuni casi, carburanti o abbonamenti ai trasporti pubblici.

Dopo la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale il 12 agosto, l’INPS è ora al lavoro per stilare l’elenco dei beneficiari. I primi elenchi saranno trasmessi ai Comuni a settembre, mentre entro ottobre sarà completata la graduatoria definitiva.

L’erogazione delle carte è attesa entro la fine dell’autunno, ma come si ottiene realmente questo aiuto economico? Chi ha diritto ai 500 euro? E quali spese sono effettivamente ammesse?

Requisiti e beneficiari della carta “dedicata a te”

La Carta “Dedicata a te” è destinata esclusivamente ai nuclei familiari in condizioni economiche svantaggiate, individuati sulla base dell’ISEE. Per il 2025, il limite fissato è pari a 15.000 euro di ISEE, soglia che include una platea molto ampia di famiglie italiane con difficoltà nel sostenere le spese quotidiane.

Non è necessaria alcuna domanda da parte dei cittadini: sarà l’INPS, in collaborazione con i Comuni, a stilare automaticamente le graduatorie dei beneficiari, partendo dagli archivi già disponibili. La priorità verrà data alle famiglie più numerose e con minori a carico, privilegiando i nuclei che non percepiscono altri sostegni economici rilevanti.

I Comuni riceveranno gli elenchi preliminari entro settembre 2025 e avranno il compito di comunicare direttamente ai cittadini l’assegnazione della carta. La graduatoria definitiva sarà resa nota entro ottobre, e le carte prepagate saranno distribuite attraverso Poste Italiane, già incaricata in passato della gestione di misure simili.

Come utilizzare la carta “dedicata a te” e spese ammesse

La Carta “Dedicata a te” funziona come una prepagata elettronica ricaricata con un contributo una tantum di 500 euro. Viene distribuita ai beneficiari attraverso la rete di Poste Italiane e può essere utilizzata esclusivamente nei punti vendita convenzionati, individuati tramite accordi con il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare.

L’obiettivo principale è sostenere le famiglie negli acquisti di beni alimentari e di prima necessità, ma la carta potrà essere usata anche per l’acquisto di carburante o per pagare abbonamenti al trasporto pubblico locale, a seconda delle disposizioni applicative definite a livello territoriale. Non è invece consentito l’uso per spese non essenziali, prelievi di contante o acquisti online non autorizzati.

È importante sottolineare che la carta deve essere attivata entro la data stabilita dal decreto, pena la decadenza del diritto. Una volta ricevuta, sarà sufficiente effettuare la prima transazione per renderla operativa e cominciare a spendere l’importo disponibile.

Tempistiche di erogazione e gestione della carta “dedicata a te”

Il percorso di assegnazione della Carta “Dedicata a te” prevede una tempistica scandita in più fasi. A settembre 2025 l’INPS trasmetterà ai Comuni gli elenchi preliminari dei potenziali beneficiari, che avranno il compito di verificare eventuali incongruenze e comunicare l’assegnazione ai cittadini. La graduatoria definitiva sarà pubblicata entro ottobre, con la conseguente distribuzione delle carte da parte di Poste Italiane.

I beneficiari riceveranno una comunicazione ufficiale che indicherà la disponibilità della carta presso l’ufficio postale di riferimento, dove sarà necessario recarsi personalmente per il ritiro, muniti di documento d’identità e codice fiscale. Una volta attivata con la prima transazione, la carta sarà immediatamente utilizzabile.

Va ricordato che la misura è finanziata con risorse limitate: il fondo disponibile per il 2025 è predeterminato e, in caso di richieste eccedenti rispetto alla dotazione, si procederà in base a criteri di priorità, premiando i nuclei con redditi più bassi e maggiore fragilità sociale.

Vantaggi, limiti e prospettive future della misura

La Carta “Dedicata a te” rappresenta un intervento concreto e immediato per sostenere le famiglie italiane più fragili, fornendo liquidità da destinare a spese primarie senza la necessità di presentare domanda. L’erogazione automatica tramite graduatorie INPS e Comuni riduce i tempi burocratici e garantisce maggiore trasparenza nella selezione dei beneficiari.

Tuttavia, la misura presenta anche alcuni limiti: l’importo di 500 euro, pur utile come sostegno temporaneo, non è sufficiente a coprire le spese di lungo periodo di nuclei familiari in difficoltà cronica. Inoltre, la dotazione finanziaria complessiva non permette di raggiungere l’intera platea potenzialmente idonea, generando il rischio di esclusioni.

In prospettiva, il Governo ha annunciato la possibilità di rifinanziare e stabilizzare la misura, magari ampliando la platea e integrando la carta con altri strumenti di welfare. Per il momento, la Carta “Dedicata a te” resta un’opportunità importante da cogliere, soprattutto per chi affronta con difficoltà il caro-vita e l’aumento dei prezzi dei beni essenziali.

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.