Nella sessione di chiusura del 15 Agosto 2025, i mercati europei hanno mostrato un andamento contrastante, con una variazione media del +0.39%. Tra i principali Exchange Traded Funds (ETF), il migliore è stato il Borsa Francese (iShares MSCI France) con un rialzo dello +0.87%, mentre il peggiore è stato Borsa Inglese (iShares MSCI UK) con un ribasso dello -0.54%.
Analisi del mercato italiano
Partendo dal nostro paese, l’iShares MSCI Italy ha registrato un andamento positivo, con un incremento dello +0.62%. Questo dato, superiore alla media europea, riflette un clima di fiducia da parte degli investitori, rassicurati dalle ultime notizie macroeconomiche e dalle prospettive di crescita del PIL nazionale. Allo stesso tempo, la tenuta dell’indice potrebbe essere influenzata anche da aspettative positive legate alla prossima stagione di bilanci delle imprese quotate in Borsa.
Il quadro tedesco e spagnolo
Per quanto riguarda la Borsa Tedesca, l’iShares MSCI Germany ha mostrato un incremento più contenuto, dello +0.14%. Questa performance riflette un clima di attesa tra gli investitori, in attesa di capire come evolveranno le tensioni politiche interne e l’andamento dell’economia tedesca, fortemente legata all’export.
Al contrario, la Borsa Spagnola ha registrato il secondo miglior risultato tra gli ETF presi in esame, con l’iShares MSCI Spain che ha segnato un +0.84%. Questo dato riflette un clima di ottimismo tra gli investitori, sostenuti da dati macroeconomici positivi e dalla buona tenuta del settore turistico, uno dei pilastri dell’economia spagnola.
La situazione in Francia e nel Regno Unito
La migliore performance è stata quella del Borsa Francese (iShares MSCI France), che ha chiuso con un +0.87%. Questo risultato è da attribuire, tra le altre cose, ai buoni risultati conseguiti dalle società quotate nel settore lusso, alimentare e farmaceutico, oltre che alle aspettative positive riguardanti le prossime mosse della Banca Centrale Europea.
Dall’altra parte della Manica, invece, la situazione appare meno rosea. L’iShares MSCI UK ha infatti chiuso con un -0.54%, il peggiore tra gli ETF presi in esame. Questo dato rispecchia le incertezze legate alla Brexit e alle sue conseguenze economiche, oltre che alle tensioni politiche interne. Nonostante ciò, alcuni analisti prevedono che il mercato britannico possa recuperare nel medio-lungo termine, grazie alla solida base industriale del Paese e alla capacità di attrarre investimenti internazionali.
Conclusioni
La chiusura dei mercati europei del 15 Agosto 2025 ha quindi mostrato un quadro contrastante, con le Borse che hanno reagito in modi diversi alle sfide poste dal contesto economico e politico. Tuttavia, il dato positivo è che, in media, gli ETF europei hanno chiuso in rialzo, segno che gli investitori mantengono fiducia nelle prospettive di crescita del Vecchio Continente. Nei prossimi giorni sarà importante monitorare l’andamento dei mercati per capire se le tendenze osservate si consolideranno o se, al contrario, si assisterà a nuovi ribassi.