La sessione di apertura dell’8 agosto 2025 ha visto un andamento positivo dei mercati europei, con una variazione media del +0.91%. Tra gli ETF di riferimento dei principali indici di Borsa Europei, i più performanti sono stati quelli tedeschi e francesi, rispettivamente con un +1.17% e +1.12%. La Borsa Inglese è stata invece quella con l’incremento più contenuto, un timido +0.27%.
Analisi degli ETF europei
L’ETF iShares MSCI Italy, che replica la performance dell’indice di riferimento della Borsa Italiana, ha registrato un incremento dell’0.87%, in linea con la media europea. Nonostante le sfide economiche a cui l’Italia ha dovuto far fronte negli ultimi anni, gli investitori sembrano apprezzare le misure adottate dal governo per stimolare l’economia.
iShares MSCI Germany: il migliore della sessione
Il titolo di migliore della sessione va all’ETF iShares MSCI Germany, che ha chiuso con un incremento dell’1.17%. Questo risultato riflette la forza dell’economia tedesca e la fiducia degli investitori nel suo robusto settore industriale. La Germania si conferma così come uno dei motori trainanti dell’economia europea.
Performances positive anche per Spagna e Francia
Seguono a breve distanza l’ETF iShares MSCI Spain e l’iShares MSCI France, che hanno registrato rispettivamente un +1.1% e un +1.12%. Questi risultati confermano l’attrattività delle economie spagnola e francese per gli investitori. Nonostante le sfide poste dalla pandemia di Covid-19, entrambi i Paesi hanno saputo rispondere con efficaci misure di stimolo economico e riforme strutturali.
Borsa Inglese: l’aumento più contenuto
Più indietro l’ETF iShares MSCI UK, che ha registrato l’aumento più contenuto tra i principali ETF europei, con un +0.27%. Nonostante la performance relativamente debole, gli investitori non sembrano perdere fiducia nel mercato inglese. Il Regno Unito continua infatti a essere uno dei principali centri finanziari globali e la sua economia mostra segnali di robustezza nonostante l’uscita dall’Unione Europea e le sfide poste dalla pandemia.
Conclusioni
La sessione di apertura dell’8 agosto 2025 ha confermato l’attitudine positiva degli investitori verso i mercati europei. Nonostante le sfide economiche e politiche, l’Europa continua a essere un luogo di opportunità per gli investitori. La performance dei principali ETF europei riflette la fiducia nel potenziale di crescita delle economie del Vecchio Continente.