Il 1° ottobre 2025 segna una nuova tappa strategica per Amazon, che ha ufficialmente lanciato in Italia la piattaforma Haul, una nuova sezione all’interno del suo ecosistema e-commerce dedicata a prodotti ultra-economici. Con articoli venduti a meno di 20 euro — e alcuni addirittura a partire da 1 euro — Amazon si prepara a competere direttamente con giganti come Temu e Shein, dominatori del mercato europeo nel segmento del commercio elettronico low-cost.
La mossa è tutt’altro che casuale: con milioni di utenti attratti da prezzi stracciati e assortimenti sconfinati, le piattaforme cinesi stanno erodendo quote di mercato anche in paesi storicamente fedeli ad Amazon, come l’Italia. Haul si presenta quindi come la risposta occidentale al modello del fast-shopping impulsivo, con una proposta pensata per attrarre i consumatori più sensibili al prezzo ma ancora legati alla fiducia nel marchio Amazon.
Come cambierà l’equilibrio competitivo tra i big dell’e-commerce? Riuscirà Amazon a riconquistare le fasce di pubblico più giovani e attente al risparmio? E soprattutto, quanto è sostenibile questo nuovo modello nel lungo termine?
Un mercato europeo dominato dal low-cost cinese
Negli ultimi anni, il panorama dell’e-commerce europeo ha subito un profondo mutamento, spinto dall’irruzione di piattaforme cinesi focalizzate su un’offerta ultra-low-cost. Temu, di proprietà di PDD Holdings, è diventata rapidamente un player centrale con 75 milioni di utenti mensili in Europa, di cui ben 14,82 milioni solo in Italia. Il tasso di crescita di Temu nel nostro Paese è stato del 13,2% nel primo semestre 2025, rendendola la terza piattaforma e-commerce più utilizzata in Italia.
A trainare questa crescita è una strategia aggressiva fatta di prezzi irrisori, campagne di marketing virali, assortimento sterminato e un’esperienza di acquisto progettata per stimolare la spesa impulsiva. In parallelo, anche Shein continua a consolidare la propria presenza nel segmento moda e fast fashion.
In questo scenario, Amazon detiene ancora la leadership nel mercato italiano con una quota del 24% e 188 milioni di visite mensili, ma le pressioni competitive si fanno sempre più forti. Da qui nasce la necessità di reinventarsi in chiave low-cost: nasce Haul.
Haul: il nuovo volto di amazon per lo shopping ultra-economico
Haul è una piattaforma integrata all’interno dell’app e del sito Amazon, ma con un’interfaccia e una gestione autonoma. Si presenta come una sezione dedicata a prodotti con prezzo massimo di 20 euro, organizzati per categorie: moda, elettronica, accessori, casa, beauty, lifestyle e articoli per animali.
Tra le caratteristiche più distintive di Haul:
- Carrello e checkout separati dal marketplace principale.
- Spedizione gratuita sopra i 15 euro di spesa, altrimenti un costo fisso di 3,50 euro.
- Tempi di consegna più lunghi rispetto al solito standard Amazon (fino a due settimane), una scelta deliberata per mantenere i costi bassi.
- Politica di reso gratuita e semplificata, attiva entro 15 giorni, senza necessità di stampare etichette o imballare i prodotti.
- Stesse garanzie di affidabilità del marketplace principale, inclusi i controlli qualità.
Per il lancio in Italia, Amazon ha anche previsto offerte speciali: sconti fino al 50% validi fino al 6 ottobre 2025, e sconti progressivi in base al valore dell’ordine (5% oltre i 30 euro, 10% oltre i 50 euro).
Una risposta occidentale alla strategia cinese
Amazon, con Haul, sembra voler proporre un’alternativa “occidentale” alle piattaforme cinesi, puntando su affidabilità del brand, politiche di reso semplici, e sicurezza negli acquisti. La sfida è attrarre lo stesso target che oggi compra su Temu o Shein, ma offrendo un’esperienza utente più trasparente e rassicurante.
Il timing non è casuale. Secondo i dati più recenti, nel 2024 sono stati importati in Europa circa 4,6 miliardi di pacchi low-cost, un volume che ha messo sotto pressione anche le istituzioni europee in termini di dazi, tracciabilità e sostenibilità ambientale. L’ingresso di Amazon in questo segmento potrebbe rappresentare una svolta anche in chiave regolamentare, portando nuovi standard di qualità in un settore finora dominato dal prezzo più basso possibile.
Conclusione: haul cambierà il gioco?
Con Haul, Amazon non si limita ad ampliare il proprio catalogo, ma ridefinisce la propria strategia di mercato, entrando in diretta competizione con i giganti del low-cost. Se il colosso americano riuscirà a mantenere il giusto equilibrio tra prezzi competitivi, logistica affidabile e tutela del consumatore, Haul potrebbe diventare un punto di riferimento per milioni di acquirenti europei.
La vera sfida sarà conquistare la fiducia dei nuovi consumatori senza snaturare la propria identità, offrendo non solo prodotti economici, ma anche un’esperienza d’acquisto all’altezza del brand. In un mercato in rapido cambiamento, dove la fedeltà del cliente è sempre più volatile, Haul potrebbe rivelarsi un tassello chiave nella strategia europea di Amazon.