Fino a 200 euro per cambiare lavatrice o frigo: guida al nuovo bonus elettrodomestici 2025

Scritto da Redazione Online - 01/09/2025 - 843 visualizzazioni
Fino a 200 euro per cambiare lavatrice o frigo: guida al nuovo bonus elettrodomestici 2025

La transizione energetica passa anche dalla nostra cucina. Il Governo italiano ha finalmente definito lo schema ufficiale del nuovo bonus elettrodomestici 2025, un incentivo statale che mira a sostenere le famiglie nell’acquisto di apparecchi a basso consumo, favorendo al contempo la rottamazione di quelli più energivori. L’iniziativa, fortemente attesa dopo l’introduzione nella Legge di Bilancio, punta a coniugare risparmio economico, efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Sette le categorie di prodotti coinvolti, tra cui lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi e forni, selezionati in base a precisi criteri legati alla classe energetica. Ma attenzione: non tutti potranno accedere al bonus, e i fondi saranno erogati fino a esaurimento, con un meccanismo a sportello che premierà chi sarà più veloce a presentare la domanda.

Come ottenere lo sconto? Quali sono i requisiti da rispettare? E quando partirà effettivamente l’incentivo?

Scopriamo tutti i dettagli in questa guida completa e aggiornata.

Quali elettrodomestici rientrano nel bonus e con quali requisiti energetici

Il decreto interministeriale firmato dal ministro Adolfo Urso ha definito con precisione i sette gruppi di elettrodomestici che potranno beneficiare del bonus, purché rispettino determinati criteri di efficienza energetica. L’obiettivo è incentivare l’acquisto di apparecchi con consumi ridotti, contribuendo così alla riduzione delle emissioni domestiche e al contenimento delle bollette.

Ecco l’elenco dettagliato degli elettrodomestici ammessi e le classi energetiche minime richieste:

  • Lavatrici e lavasciuga: almeno classe A
  • Forni elettrici: almeno classe A
  • Cappe da cucina: almeno classe B
  • Lavastoviglie: almeno classe C
  • Asciugabiancheria: almeno classe C
  • Frigoriferi e congelatori: almeno classe D
  • Piani cottura: devono rispettare i limiti imposti dal Regolamento UE 2019/2016

L’elenco ufficiale dei modelli idonei sarà disponibile online su un portale dedicato, costantemente aggiornato con i nuovi dispositivi conformi. Questo meccanismo garantisce trasparenza e semplifica la scelta per i consumatori, che potranno verificare in autonomia se un prodotto specifico rientra tra quelli agevolabili.

Come funziona il bonus: sconto in fattura, rottamazione e limiti isee

Il bonus elettrodomestici 2025 non è un rimborso né una detrazione fiscale, ma si traduce in uno sconto diretto sul prezzo di acquisto applicato dal venditore. Per poterne usufruire, però, è necessario rottamare un elettrodomestico della stessa tipologia, ma appartenente a una classe energetica inferiore rispetto a quella prevista per l’incentivo. Questo passaggio è vincolante e serve a garantire un effettivo miglioramento in termini di consumi energetici.

Lo sconto massimo riconosciuto sarà pari al 30% del prezzo d’acquisto, con due tetti ben precisi:

  • fino a 100 euro per ogni singolo elettrodomestico,
  • fino a 200 euro se il nucleo familiare dell’acquirente ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.

Il bonus è concesso una sola volta per nucleo familiare e sarà erogato fino a esaurimento dei fondi, che per il momento ammontano a 50 milioni di euro complessivi. La disponibilità sarà regolata in base all’ordine temporale di presentazione delle domande, perciò la rapidità sarà determinante per accedere all’incentivo.

Come richiedere il bonus elettrodomestici: la procedura digitale

Per accedere al bonus elettrodomestici 2025 sarà necessario passare per una procedura completamente digitale, gestita tramite la piattaforma PagoPA, accessibile attraverso autenticazione con SPID o Carta d’identità elettronica (CIE). Una volta effettuato l’accesso, il sistema provvederà a incrociare automaticamente i dati del richiedente con l’ISEE del nucleo familiare.

In base all’ordine cronologico delle domande e alla disponibilità residua delle risorse, verrà generato un voucher nominativo, collegato al codice fiscale del beneficiario. Questo buono avrà una validità temporale limitata, e se non verrà utilizzato entro la scadenza, sarà necessario presentare una nuova richiesta.

Il voucher potrà essere utilizzato direttamente presso il punto vendita (fisico o online), dove sarà applicato lo sconto in fattura previsto. La piattaforma, attualmente in fase di adeguamento tecnico, sarà operativa nei prossimi mesi, ma la partenza ufficiale del bonus non è attesa prima della fine del 2025.

Conclusioni: un’opportunità da cogliere (con attenzione)

Il nuovo bonus elettrodomestici rappresenta una concreta opportunità per le famiglie italiane che vogliono migliorare l’efficienza energetica della propria casa, risparmiando sull’acquisto di apparecchi di ultima generazione. Tuttavia, trattandosi di un incentivo con fondi limitati e a sportello, sarà fondamentale prepararsi in anticipo, controllare i requisiti ISEE, verificare i prodotti idonei e farsi trovare pronti nel giorno di apertura delle domande.

Anche piccoli gesti come cambiare una vecchia lavatrice o sostituire il frigorifero possono fare la differenza, non solo per il bilancio familiare ma anche per l’ambiente.

Tieniti aggiornato sui canali ufficiali per conoscere con precisione la data di avvio, e nel frattempo, inizia a valutare gli elettrodomestici che potresti rottamare. Il momento giusto per investire in efficienza è vicino.

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.