Stellantis: consegne in forte crescita nel terzo trimestre 2025
Il terzo trimestre del 2025 segna un’importante svolta per Stellantis. Dopo una serie di trimestri caratterizzati da performance altalenanti, il gruppo automobilistico italo-franco-americano torna a crescere in modo deciso, con consegne consolidate stimate in 1,3 milioni di unità, pari a un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Una performance che riflette non solo il miglioramento della domanda globale, ma anche una strategia produttiva più efficiente e una maggiore capacità di adattamento ai singoli mercati.
Dalla netta ripresa in Nord America, alla spinta dei nuovi modelli in Europa allargata, passando per la crescita sostenuta nel Medio Oriente e Africa, il trimestre appena concluso mostra segnali positivi su più fronti, pur con alcune eccezioni come il lieve calo registrato in Sud America.
Cosa ha determinato questa accelerazione? Quali sono i modelli chiave e i mercati trainanti? E cosa ci dicono questi numeri sulle prospettive future di Stellantis?
Nord America: inversione di tendenza e boom delle consegne
Il mercato nordamericano è stato il principale motore della crescita nel terzo trimestre 2025, con un aumento di circa 104.000 unità consegnate rispetto al Q3 2024, pari a un incremento del 35% su base annua.
Si tratta della prima variazione trimestrale positiva in Nord America da oltre due anni. Un segnale particolarmente rilevante che indica una ripresa strutturale più che episodica, favorita da una riorganizzazione delle scorte e dal riassestamento della produzione, rallentata durante tutto il 2024.
A trainare il mercato è stato anche il lancio del nuovo Ram 1500 con motore HEMI® V-8, un modello strategico per il gruppo negli Stati Uniti. Le prime consegne di questo veicolo sono iniziate proprio durante il terzo trimestre, contribuendo in modo significativo alla ripresa del marchio sul territorio nordamericano.
Europa allargata: nuovi modelli e crescita sostenuta
Nel continente europeo allargato, Stellantis ha registrato un incremento di circa 38.000 unità, corrispondente a una crescita dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Determinante è stato l’avvio della produzione di quattro nuovi modelli della piattaforma “Smart Car” segmento B:
- Citroën C3
- Citroën C3 Aircross
- Opel Frontera
- Fiat Grande Panda
Questi modelli non erano ancora presenti sul mercato nello stesso periodo del 2024 e hanno avuto un impatto diretto sull’aumento delle consegne. Si tratta di vetture compatte e accessibili, pensate per soddisfare le esigenze di una clientela attenta sia al prezzo che alla sostenibilità, grazie a soluzioni ibride e termiche efficienti.
La performance europea conferma la validità della strategia multi-brand e modulare adottata da Stellantis, che permette di reagire rapidamente alle variazioni di domanda locale.
Sud America: lieve flessione ma contesto straordinario
Il Sud America rappresenta l’unica area geografica in cui Stellantis ha registrato una contrazione nel terzo trimestre del 2025. Le consegne sono calate del 3%, pari a circa 7.000 unità in meno rispetto al Q3 2024.
Tuttavia, il dato va interpretato alla luce di un effetto base particolarmente sfavorevole: nel terzo trimestre del 2024 si era verificato un forte rimbalzo delle consegne in Brasile, dovuto al recupero della produzione posticipata a causa delle alluvioni nel Rio Grande do Sul.
Il lieve calo del 2025 non sembra quindi indicare una debolezza strutturale del mercato sudamericano per Stellantis, quanto piuttosto un confronto anomalo con un periodo eccezionale del passato recente.
Medio Oriente e Africa: FIAT traina la crescita locale
Nel mercato del Medio Oriente e Africa, Stellantis ha messo a segno una crescita del 21% rispetto al terzo trimestre dell’anno precedente. Il principale fattore che ha determinato questo risultato è stato l’ampliamento della produzione locale di modelli Fiat in Algeria.
Questa espansione si inserisce in una più ampia strategia del gruppo per rafforzare la presenza industriale nei mercati emergenti, riducendo la dipendenza dalle importazioni e migliorando la competitività grazie alla produzione locale.
L’approccio di Stellantis in questa regione si sta rivelando particolarmente efficace nel catturare quote di mercato in segmenti chiave, soprattutto in un contesto in cui la domanda locale sta crescendo in modo più stabile rispetto agli anni precedenti.
Segnali di ripresa concreta
I dati del terzo trimestre 2025 evidenziano una ripresa concreta per Stellantis, che sembra finalmente uscire da una fase di incertezza e discontinuità produttiva. La crescita è stata guidata da strategie differenziate per area geografica, con un utilizzo intelligente della produzione e un portafoglio prodotti ben calibrato.
Le performance particolarmente positive in Nord America ed Europa, unite alla solidità mostrata in Medio Oriente e Africa, bilanciano il lieve arretramento sudamericano, dando vita a un trimestre solido sia in termini quantitativi che qualitativi.
Le prospettive per l’ultimo trimestre dell’anno saranno determinanti per confermare questo trend positivo e consolidare la posizione del gruppo nel panorama globale dell’automotive.