Crescita record per Lucid Motors: consegne in aumento ma non basta

Scritto da Redazione Online - 08/10/2025 - 332 visualizzazioni
Crescita record per Lucid Motors: consegne in aumento ma non basta

Lucid Motors ha annunciato i risultati preliminari del terzo trimestre 2025 con un dato che, se da un lato testimonia un progresso solido, dall’altro evidenzia ancora alcune criticità strutturali. L’azienda ha consegnato 4.078 veicoli tra luglio e settembre, con un incremento del 46,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si tratta del miglior trimestre mai registrato da Lucid in termini di veicoli consegnati.

Tuttavia, il dato è inferiore rispetto alle previsioni degli analisti di Wall Street, che stimavano 4.286 unità consegnate. La distanza è minima, ma sufficiente a suscitare interrogativi sulla reale capacità dell’azienda di mantenere il ritmo di crescita richiesto da un mercato sempre più competitivo.

Produzione in crescita, ma ancora lontana dagli obiettivi

Dal punto di vista produttivo, Lucid ha realizzato 3.891 veicoli nel trimestre, cui si aggiungono oltre 1.000 unità assemblate parzialmente destinate al completamento finale nella fabbrica saudita di KAEC, nell’ambito della joint venture con il fondo sovrano PIF.

Nei primi nove mesi del 2025, le consegne totali ammontano a 10.496 unità, contro 9.966 veicoli prodotti nello stesso periodo, escludendo quelli in transito verso l’Arabia Saudita.

Il CEO ad interim Marc Winterhoff ha dichiarato che si tratta del più alto livello produttivo mai raggiunto in un singolo trimestre. Tuttavia, ha riconosciuto che la cifra è ancora lontana dalle 5.621 unità attese da Wall Street per questo periodo, segno che la rampa produttiva resta un’area critica.

Obiettivi annuali rivisti: meno ottimismo, più realismo

Alla luce dei risultati del Q3, Lucid ha aggiornato le proprie previsioni per l’intero 2025. Inizialmente fissato a 20.000 veicoli, il target di produzione annuale è stato rivisto a un intervallo compreso tra 18.000 e 20.000 unità.

Questo significa che, per centrare l’obiettivo, Lucid dovrà produrre tra 8.034 e 10.034 veicoli nel solo quarto trimestre, una sfida tutt’altro che semplice considerando le attuali difficoltà logistiche e produttive. Il Q4 sarà quindi cruciale non solo per la chiusura dell’anno fiscale, ma anche per la credibilità del piano industriale.

Il ruolo del credito fiscale e l’effetto sul mercato EV

Un altro fattore che ha inciso sul mercato delle auto elettriche nel terzo trimestre è la scadenza del credito d’imposta federale da 7.500 dollari, avvenuta il 30 settembre 2025. Anche se i modelli Lucid non erano direttamente idonei all’incentivo, l’azienda ha potuto sfruttare il credito fiscale attraverso offerte di leasing, rendendo più accessibili i propri veicoli di fascia alta.

Altri produttori EV, come Tesla, hanno beneficiato in maniera ancora più diretta di questa finestra fiscale, contribuendo a risultati record nelle consegne. Questo ha creato un effetto di distorsione temporaneo sulla domanda, che ora rischia di raffreddarsi nel Q4, influenzando le previsioni dell’intero settore.

Lucid e il posizionamento premium nel mercato EV

Lucid continua a distinguersi nel panorama EV per il suo posizionamento premium, con veicoli che si collocano tra i 70.000 e gli 80.000 dollari. Un target ben definito, che guarda a un pubblico alto-spendente e attento al design e alla tecnologia.

Tuttavia, per ampliare la propria base clienti, Lucid ha annunciato l’arrivo, nel 2026, di una nuova piattaforma SUV di medie dimensioni, con prezzi previsti intorno ai 50.000 dollari. Questa mossa mira a rendere il brand più accessibile, senza sacrificare la qualità che ha reso famoso il marchio.

Gravity: il SUV che può cambiare le carte in tavola

Uno dei progetti chiave per la crescita di Lucid è il nuovo SUV Gravity, la cui produzione è già avviata nello stabilimento di Casa Grande, in Arizona. Ad oggi, sono state assemblate oltre 2.000 unità, con l’azienda che ha introdotto un secondo turno di lavoro per aumentare la produttività. Per sostenere questo ritmo, sono stati assunti nuovi lavoratori con salari iniziali da 17 dollari l’ora.

Il Gravity sarà disponibile in tre versioni: Touring, Grand Touring e Dream Edition, con potenze comprese tra 620 e 1.070 cavalli e un prezzo base sotto gli 80.000 dollari. La versione Grand Touring è già ordinabile, mentre la Touring arriverà entro la fine del 2025.

Se la produzione riuscirà a soddisfare la domanda, il Gravity potrebbe rappresentare un punto di svolta per Lucid, posizionandosi come una valida alternativa ai SUV di fascia alta di Tesla, BMW e Mercedes.

Prossime tappe: focus sui dati finanziari

Lucid pubblicherà i risultati finanziari completi del terzo trimestre il 5 novembre 2025, data attesa dagli analisti per valutare l’impatto effettivo delle vendite sulle finanze aziendali. Sarà l’occasione per analizzare margini, flusso di cassa e investimenti in ricerca e sviluppo, con particolare attenzione al capitale destinato alla fabbrica saudita e al lancio della nuova piattaforma SUV.

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.